titolo

Home Page Grandi

Tavole

Teoria

Assonometria Cavaliera

L'assonometria cavaliera è un tipo del metodo dell'assonometria obliqua che come gli altri metodi, è finalizzato alla rappresentazione grafica piana di un oggetto tridimensionale. In questo tipo d'assonometria si stabilisce che il piano di proiezione (detto quadro) è parallelo o coincidente con un piano cartesiano di riferimento assoluto. Cavaliera militare: nel caso in cui il quadro risulta coincidente o parallelo al piano cartesiano orizzontale xy, questo tipo di assonometria può essere chiamata Cavaliera frontale: quando il quadro risulta coincidente o parallelo al piano zx o yz . Secondo l'angolo che forma la direzione di proiezione con il quadro, l'assonometria cavaliera puo essere chiamata: o cavaliera isometrica quando la direzione di proiezione forma un angolo di 45° con il quadro. per esempio l'assonometria militare, può essere isometrica quando le proiezioni assonometriche dei segmenti verticali sono in vera misura, cioè non subiscono nessuna riduzione assonometrica. o cavaliera dimetrica quando la direzione di proiezione forma un angolo maggiore di 45° rispetto al quadro. Le poche e semplici regole di costruzioni geometriche dell'assonometria Cavaliera ha portato ad un suo frequente utilizzo, sia con gli odierni strumenti informatici, sia con quelli tradizionali (riga e compasso). Nota: Per avvicinare l'assonometria cavaliera ad una visione umana , cioè quella prospettica, di norma si riducono le altezze, di feguente si dimezzano. Tuttavia e poiché tale tipo di assonometria viene adoperata sopratutto come tecnica di rappresentazione rapida (come nei schizzi eseguite a mano libera), per cui e per facilitare e velocizzare le operazioni di disegno, si preferisce mantenere inavarieto il rapporto di scala di tale altezze, ma per nessuna ragione viene aumentato.

Indietro

Sito realizzato dalla classe 2^B I.T.I., tutti i marchi sono dei legittimi proprietari