titolo

Home Page Grandi

Tavole

Teoria

Assonometria Obliqua


In geometria descrittiva, l'assonometria obliqua è un tipo di rappresentazione grafica piana di un oggetto tridimensionale. Fa parte, insieme all'assonometria ortogonale di un metodo di rappresentazione detto assonometria. Il quale si basa sul concetto di proiettare, da un centro improprio, i punti di un dato oggetto K su un stabilito piano di proiezione, detto quadro. Nel caso in cui tale direzione, del centro di proiezione, risulta obliqua rispetto al quadro, l'assonometria viene detta Obliqua, altrimenti ortogonale La caratteristica principale dell'immagine assonometrica K', di un oggetto K è quella di mantenere inalterate i rapporti di proporzione, dimensionali, rispetto a quelli dell'oggetto stesso K. Secondo le posizioni degli assi cartesiani di riferimento assoluto, rispetto al quadro, l'assonometria obliqua viene classficata in due tipi: Assonometria cavaliera (a sua volta divisa in militare e frontale). Assonometria generica (che comprende il caso generico, in cui le particolari condizioni dell'assonometria cavaliera non sono verificate).

Assonometria Cavaliera

Assonometria Generica

Sito realizzato dalla classe 2^B I.T.I., tutti i marchi sono dei legittimi proprietari